- Prodotti
- RegLab per...
- Al centro di conoscenza
100% a prova di Antiriciclaggio
- Su RegLab
Chi siamo >
Lavoriamo con la convinzione che un onboarding efficace e corretto sia l'inizio di una relazione ottimale e a lungo termine con il cliente.
- Prenota una demo
Conformità completa ai controlli sulle sanzioni
Con lo strumento di screening di RegLab, sei sempre conforme alle normative più recenti in materia di sanzioni. In modo completamente automatizzato, RegLab analizza tutte le liste di sanzioni (inter)nazionali e le liste dei paesi ad alto rischio. Scopri di più sulle liste di sanzioni e su come eseguire e monitorare un controllo sanzionatorio in modo semplice ed efficiente.
Strumento di screening
Il controllo periodico dei clienti è una parte essenziale di una corretta gestione del rischio. Non si tratta di un controllo una tantum al momento dell’onboarding, ma di un monitoraggio continuo dell’intero portafoglio clienti. Come farlo in modo veloce ed efficiente, senza caricare il team con lavoro aggiuntivo?
Vuoi che il fascicolo cliente venga controllato automaticamente, senza sprecare tempo ed energie. Il monitoraggio manuale non è sostenibile. Le varie liste di sanzioni sono aggiornate regolarmente. RegLab ti supporta nella gestione di questo processo continuo.
RegLab confronta automaticamente il tuo fascicolo clienti con le liste di sanzioni e di paesi ad alto rischio più aggiornate. Non solo il cliente, ma anche il rappresentante, gli UBO, i contatti e i paesi di residenza vengono verificati. Se una persona o un paese risulta presente in una di queste liste, ricevi una notifica immediata.
In molti settori professionali, cresce l’attenzione verso la necessità di effettuare questi controlli in modo strutturato. Alcuni studi ancora utilizzano controlli manuali con elenchi aggiornati esternamente: un processo lento e soggetto a errore. Con RegLab, invece, tutto è automatizzato.

Che cosa sono le sanzioni?
Le sanzioni internazionali vengono utilizzate come risposta a violazioni gravi, come quelle del diritto internazionale o dei diritti umani. Queste misure possono includere:
- Congelamento dei beni;
- Divieto di mettere a disposizione risorse finanziarie;
- Restrizioni alla fornitura di servizi finanziari.
Le sanzioni possono riguardare sia persone fisiche sia giuridiche, così come paesi e organizzazioni. Le liste di sanzioni sono pubblicate e aggiornate regolarmente da organismi internazionali come le Nazioni Unite, l’Unione Europea e altre autorità competenti.
Per verificare se un cliente (attuale o potenziale) è presente su una di queste liste, è importante accedere a fonti aggiornate e affidabili. Le liste vengono aggiornate frequentemente, con modifiche regolari ai soggetti inclusi.
Liste dei paesi ad alto rischio
Oltre alle sanzioni, esistono liste che segnalano i paesi con carenze strategiche nei propri sistemi di antiriciclaggio. Questi includono, ad esempio, paesi che non collaborano pienamente con gli standard internazionali AML.
Gestione completa tramite RegLab
Con RegLab, adempi facilmente agli obblighi previsti dai controlli sulle sanzioni. Lo screening e il monitoraggio sono completamente automatizzati e ricevi notifiche in tempo reale in caso di rischi rilevati. Anche se vengono aggiunti nuovi soggetti al fascicolo o se cambiano gli UBO, il sistema aggiorna tutto automaticamente.
RegLab per il controllo delle sanzioni
- Screening completamente automatizzato
- Utilizzo di liste aggiornate
- Monitoraggio continuo
- Controllo di tutte le parti coinvolte
- Notifiche automatiche
Cosa fare se un cliente appare su una lista di sanzioni
Nel caso in cui un cliente, o una parte associata, appaia su una lista di sanzioni, è necessario agire immediatamente. Le azioni da intraprendere dipendono dai dettagli della normativa applicabile e dal tipo di servizio fornito. In generale, bisogna interrompere la prestazione del servizio senza ritardi e informare il cliente. Nella maggior parte dei casi, è vietato proseguire con il servizio senza un'esenzione preventiva da parte dell’autorità competente.
Cosa succede se non rispetti le normative AML e sulle sanzioni?
Se uno studio non rispetta i requisiti in materia di antiriciclaggio e sanzioni, le conseguenze possono essere gravi:
- Le autorità di vigilanza possono imporre sanzioni pecuniarie, sospensioni o altre misure correttive.
- La mancata segnalazione di operazioni sospette può comportare sanzioni penali.
- In certi casi, la violazione può essere considerata reato economico.
Anche se la normativa può sembrare distante per alcuni studi, si osserva un aumento costante dei controlli e delle sanzioni per mancata conformità. Prevenire è meglio che curare: automatizzare questi processi è la soluzione più efficace.

Processo antiriciclaggio
L'omogeneità e la consistenza delleprocedure adottate dal vostro studio rivestono un ruolo di fondamentaleimportanza per il supervisore. Quest'ultimo vuole avere la certezzache l'intero studio applichi la politica aziendale in maniera uniforme e coerente.