Skip to content

Rendi i tuoi dati antiriciclaggio più utili con i report

Molti utenti di RegLab non sanno che è possibile creare rapidamente analisi antiriciclaggio complete a partire da un file CSV o Excel. In questo articolo spieghiamo come funziona e quali sono le analisi più utili per gli studi professionali, in linea con la normativa italiana in materia di antiriciclaggio.

Dashboard: una panoramica immediata

Abbiamo già scritto che RegLab offre una funzione di dashboard. Per gli studi con numerose pratiche antiriciclaggio, è particolarmente utile avere una visione centralizzata e in tempo reale dello stato delle pratiche, sia a livello individuale che dell’intero studio. Da qui è possibile filtrare, ad esempio, tutte le pratiche approvate o in sospeso, oppure visualizzare i clienti ad alto rischio e i Paesi coinvolti. Questi sono dati antiriciclaggio rilevanti su cui il responsabile della conformità può basare azioni quotidiane.

Ma con questi report si può fare molto di più.

 

File CSV/Excel e filtri

Con il pulsante di esportazione (in alto a destra su RegLab: “scarica CSV” o “scarica Excel”), è possibile esportare tutte le pratiche e i dati sottostanti, con cui è possibile effettuare analisi dettagliate a livello personale, di team o di sede. È possibile, ad esempio, filtrare in base allo stato della pratica, alla verifica dell’identità, alla presenza di titolari effettivi (UBO), e molto altro.

Questi dati possono essere trasformati in tabelle pivot o grafici, per generare informazioni gestionali. Come?

È possibile applicare filtri su: 

  • Nome del progetto
  • Numero pratica
  • Nome del cliente
  • Stato della pratica
  • Categoria (antiriciclaggio o non antiriciclaggio)
  • Paesi coinvolti
  • Profili di rischio
  • Titolari effettivi (UBO)

 

Quali filtri vengono usati di più?

I nostri responsabili della conformità utilizzano frequentemente questa funzione. Ecco i filtri più usati: 

  • Stato della pratica
    Filtrando per stato, si ha subito un quadro di quante pratiche sono state approvate, quante sono in attesa e quante eventualmente rifiutate. Questo è particolarmente utile per confronti annuali e per la reportistica interna che prevede la registrazione e conservazione delle informazioni. Può anche essere utile distinguere tra pratiche antiriciclaggio e non.

  • Profilo di rischio
    Filtrando per “alto rischio” è possibile identificare tutte le pratiche sensibili. Questo permette confronti con gli anni precedenti e valutazioni di adeguatezza. Se i casi ad alto rischio sono aumentati, vale la pena verificarne le cause. È anche possibile filtrare per l’utente responsabile, per effettuare analisi interne più mirate.
     
  • Paesi coinvolti
    Filtrando per Paese di origine del cliente, del rappresentante o del titolare effettivo, si ottiene una panoramica utile. Se, ad esempio, si desidera monitorare i clienti provenienti dalla Russia, è sufficiente applicare il filtro. Se tali clienti hanno un profilo di rischio medio ma la Russia è recentemente entrata nell’elenco dei Paesi ad alto rischio, potrebbe essere opportuno rivedere il livello di rischio assegnato, come previsto dagli obblighi di adeguata verifica rafforzata.

  • Utenti collegati alle pratiche
    n altro filtro utile è quello sugli “utenti collegati alla pratica”. Permette di visualizzare chi ha creato più o meno pratiche. Perché una segretaria ha aperto 26 pratiche e un’altra solo due? Perché un avvocato ha numerose pratiche su RegLab e un altro quasi nessuna? È l’applicazione ad essere usata correttamente?

 

Questi sono alcuni esempi di come gli studi utilizzano i file CSV o Excel per rendere più efficiente la gestione dei dati antiriciclaggio. Quando apri il file per la prima volta, potresti pensare: “E adesso?”. Se hai dubbi, non esitare a contattarci. Siamo felici di supportarti e darti consigli pratici per individuare rapidamente eventuali rischi.

Dossier tematico: prepararsi al meglio per la visita del supervisore  

Questo articolo fa parte di una serie di articoli e download che vi aiuteranno a prepararvi alla visita del supervisore. Questo contenuto si basa sulle FAQ di un supervisore durante un’ispezione. Volete essere al 100% a prova di AML e pronti per la visita del supervisore? Trovate tutte le FAQ nel nostro Knowledge Centre.

Centro di conoscenza

Scarica la checklist '100% a prova di AML'

Scarica ora